Ottosublog

Not your everyday neuromarketing blog

Page 11 of 21

A lezione di nudging: framing e anchoring (III)

Eccoci a un nuovo appuntamento dedicato alle scienze comportamentali e, nello specifico, alla teoria dei nudge. Dopo aver introdotto la…

A lezione di nudging: planning fallacy, inerzia e applicazioni behavioral (II)

Secondo articolo dedicato alla teoria di nudge: tra previsioni troppo ottimistiche e il nostro amore per le situazioni di default, vediamo in quali situazioni i pungoli possono tornarci utili per compiere scelte migliori e in modo più semplice

A lezione di nudging: cos’è la spinta gentile

A volte, per prendere la migliore decisione possibile, abbiamo bisogno di piccoli aiuti per superare gli ostacoli che ogni scelta porta con sé: vediamo insieme cosa sono e come funzionano i nudge

Becoming a love brand: ispirare le persone per far amare i propri prodotti

Ci si può innamorare dei propri brand preferiti? Secondo le neuroscienze, nonostante lo scetticismo, in parte sì: è tutto merito dell’ossitocina

Il cervello in musica: curiosità, benefici, insight forniti dalle neuroscienze

Toccasana contro lo stress, alleato per la memorizzazione, elemento chiave per creare una comunicazione efficace: la musica è un vero e proprio linguaggio

Lo shopping si reinventa e diventa sempre più coscienzioso

Come cambiano i comportamenti dei consumatori ora che sono più informati, attenti e vogliosi di essere coinvolti emotivamente se comprano in store?

Come cambia il settore Food tra social, engagement e neuromarketing

Dalla componente visual padrona della scena ai trend su si basano le scelte d’acquisto, analizziamo come cambia il F&B al tempo dei user generated content

Il “piacevole” dolore del piccante

Ecco perché non riusciamo a farne a meno anche se a volte soffriamo mangiandolo

Aumentare le donazioni ispirandosi al nudging: il caso UNICEF

Tutta una questione di linguaggio: trovare un tono di voce e un contesto corretto sono ingredienti fondamentali per far passare il proprio messaggio