Ottosublog

Not your everyday neuromarketing blog

Tag: neuromarketing

L’importanza delle Neuroscienze in ambito HR. Organizzare il lavoro in azienda secondo lo studio della mente umana

Che aiuto possono rappresentare, per l’organizzazione aziendale in ambito HR, le neuroscienze? Leggi l’intervista a Riccardo Bubbio per scoprirlo!

La musica ed i suoi tanti effetti sul cervello

Qual è il legame tra la musica e il nostro cervello? Perché è in grado di suscitare in noi forti emozioni? Leggi l’articolo completo per scoprirlo!

Satisfashion, il settore della moda e le sue evoluzioni

Come sono cambiate le dinamiche del settore della moda? Chi decide i nuovi trend? Il MARKETERs club ha approfondito questo fenomeno durante il suo evento SATISFASHION – Wear the change.

La forza delle immagini: come la fotografia autoriale può esaltare i valori del brand

Perché le immagini hanno il potere di catalizzare la nostra attenzione? E perché hanno un ruolo strategico per la brand image?

Ne abbiamo parlato con Laura Tota, curatrice d’arte, nel nostro nuovo articolo. Leggilo qui!

I Marketing Trends 2022 che piacciono al cervello

In risposta alla pandemia, aziende e brand puntano ad esperienze sempre più “taylored” per incontrare le necessità dei consumatori. Quali sono i Marketing trends del 2022 secondo le neuroscienze? Scoprilo qui!

Digital visual identity: i loghi flat sono più efficaci di quelli tridimensionali?

Con l’ascesa dei social network e della comunicazione digitale numerosi brand hanno rivisto, a partire dal logo, la propria corporate visual identity, andando a prediligere loghi “flat” e bidimensionali. Perché si è sentita la necessità di apportare questi cambiamenti? E come reagiscono e percepiscono queste variazioni di stile e identità visiva le generazioni più giovani, native digitali?

Rivolgersi alle persone in modo intimo e rilevante. Ecco perché i podcast fanno gola ai brand

Un canale sempre più efficace e in grado di evocare esperienze coinvolgenti, intime e rilevanti. Ma qual è il fattore che determina il successo dei podcast? La risposta ha molto a che fare con la dopamina

Il neuromarketing in pratica: cos’è e come funziona la fMRI (la risonanza magnetica funzionale)

Tra gli strumenti più ingombranti e costosi, c’è la risonanza magnetica funzionale, un tool però fondamentale per scoprire quali aree si attivino nel cervello di fronte a un particolare stimolo, interno ed esterno.

Il neuromarketing, in pratica: cos’è e come funziona lo IAT

Scoprire quali associazioni implicite sono collegate a brand e prodotti è essenziale per veicolare correttamente i propri messaggi: è con l’IAT che possiamo osservarlo