Ottosublog

Not your everyday neuromarketing blog

Category: Uncategorized

Perché COVID-19 è riuscito a farci cambiare abitudini e i cambiamenti climatici no? Dipende dalla nostra percezione del rischio

Il nostro cervello rettiliano si attiva per proteggerci se sente che il pericolo è vicino: rispetto al climate change, il coronavirus ci sprona a cambiare stile di vita perché ci manaccia nel “qui e ora”

Fare scorta per non restare a mani vuote: come il principio di scarsità ci spinge all’azione in situazioni d’emergenza

L’istinto di sopravvivenza per primo, poi la voglia di non restare a mani vuote: ecco cosa ci spinge a livello non conscio a prendere d’assalto i supermercati anche se sappiamo benissimo che verranno riforniti giornalmente

La ricompensa della novità: così il nuovo fa colpo sul cervello

Sebbene il neuromarketing ricordi quanto amiamo le abitudini, la novità esercita comunque un fascino importante su di noi: tutta questione di ricompense

“Indurre in tentazione”: come un assaggio può incentivare l’acquisto

Un esperto di neuromarketing illustra come i consumatori più propensi a indulgere nei piaceri siano quelli che, alla fine, acquistano più volentieri. Ma attenzione a non esagerare.

Il “tatto” digitale: come il touch influisce su shopping online e in store

L’87% dei consumatori, prima di acquistare, controlla online se il prodotto faccia al caso suo. Ma come cambia la percezione tra mouse e schermo touch?

Ottosunove all’ottavo BrainyBar: il neuromarketing vola oltre confine

Barbara Monteleone, Strategic Planner di OSN, ha partecipato all’evento organizzato da Walnut Unlimited con un interessante case su Segafredo. Vediamo com’è andata.

A lezione di nudging: come cambia la percezione del rischio per disponibilità, ottimismo, fiducia (IV)

Il rischio: è questo il tema del nostro quarto appuntamento con la teoria dei nudge e, in particolare, con l’analisi…

A lezione di nudging: framing e anchoring (III)

Eccoci a un nuovo appuntamento dedicato alle scienze comportamentali e, nello specifico, alla teoria dei nudge. Dopo aver introdotto la…

Neuroscienze per il Design Trilogia per Progettisti INconsapevoli

Non ci adagiamo, ci piace leggere, imparare, crescere e condividere. Per questi motivi abbiamo creato il programma di formazione interno “Run to Vision” con l’obiettivo di approfondire la tematica del Design in chiave Neuroscientifica.