La comunicazione per le specie viventi, soprattutto per gli esseri umani, è un codice che si è evoluto nel tempo di pari passo ai meccanismi cerebrali, fino ad arrivare alle odierne forme complesse. La nostra strategic planner Barbara Monteleone ripercorre la storia della comunicazione per comprendere il ruolo sociale e culturale del marketing come lo conosciamo oggi.
Il nostro atteggiamento social sta evolvendo in direzione di una maggiore naturalezza e presunta trasparenza, accompagnato dalla diffusione virale di BeReal. Leggi l’articolo per scoprire il trend e i suoi retroscena!
La lingua italiana è inconsapevolmente sessista? In questo articolo della nostra copywriter Silvia Rollino riflettiamo sull’importanza dell’uso delle parole e sulla loro influenza culturale.
In occasione della giornata mondiale del copywriter raccontiamo, attraverso il dialogo di due professioniste, tutte le sfumature e abilità di questo ruolo.
Che aiuto possono rappresentare, per l’organizzazione aziendale in ambito HR, le neuroscienze? Leggi l’intervista a Riccardo Bubbio per scoprirlo!
Qual è il legame tra la musica e il nostro cervello? Perché è in grado di suscitare in noi forti emozioni? Leggi l’articolo completo per scoprirlo!
Come sono cambiate le dinamiche del settore della moda? Chi decide i nuovi trend? Il MARKETERs club ha approfondito questo fenomeno durante il suo evento SATISFASHION – Wear the change.
Sin dall’infanzia, la lettura e l’ascolto del verso poetico hanno un’influenza benefica sulla mente umana: ce lo racconta la nostra copy Silvia Rollino, in questo articolo dove, oltre a un’accurata selezione di versi e insights neuroscientifici, condivide la propria personale esperienza con la poesia.
Perché le immagini hanno il potere di catalizzare la nostra attenzione? E perché hanno un ruolo strategico per la brand image?
Ne abbiamo parlato con Laura Tota, curatrice d’arte, nel nostro nuovo articolo. Leggilo qui!